Digital Marketing

LE 10 professioni E CARATTERISTICHE richieste

Sviluppatore siti web, e-commerce e app

Lo sviluppatore web o web developer (termine più utilizzato nelle offerte di lavoro) è la figura professionale che si occupa di sviluppare siti ed applicazioni web. Le mansioni principali sono: programmazione del codice sorgente, creazione dell’interfaccia utente, gestione dei CMS (Content Management Systems come WordPress, Joomla, Prestashop e Magento), creazione e gestione di sistemi per la protezione dei dati. I linguaggi di programmazione web più richiesti attualmente sono: Php, ASP, Javascript e Python. A questi si aggiungono gli aspetti inerenti al funzionamento dei siti web e delle app come CSS, XML ed HTML, la programmazione e la gestione di database (SQL).

 

Web Designer

È la figura che si occupa della creazione e della cura dell’aspetto visivo dei siti web in collaborazione con lo sviluppatore. Conosce il linguaggio HTML, CSS e Javascript e sa utilizzare i diversi editor grafici come Adobe Photoshop o Illustrator. Oltre alla realizzazione grafica si occupa di usabilità. Non basta infatti che il sito web abbia un design accattivante, deve anche essere user friendly ossia deve offrire un’ottima esperienza di navigabilità ed usabilità agli utenti che lo visitano.

 

SEO Specialist

L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization ed indica tutte le attività volte ad ottimizzare un sito web e a migliorare il posizionamento organico (non a pagamento) sui motori di ricerca come Google. Il suo compito in estrema sintesi è posizionare i siti delle aziende clienti sulle prime pagine dei motori di ricerca per le keyword rilevanti (parole chiave) aumentando in tal modo il traffico del sito (numero di visite che riceve).

Si tratta di una disciplina piuttosto ampia e sempre più spesso il mercato del lavoro richiede figure specializzate verticalmente. Esperti nella SEO off-site (attività di ottimizzazione all’esterno del proprio sito come la link building per ricevere link da altri siti verso il sito del cliente), nella SEO on-site (ottimizzazione degli elementi interni al sito: contenuti, navigabilità del sito etc), nella Local SEO (ottimizzazione sui motori di ricerca a livello locale) o ancora SEO per e-commerce.

 

SEM Specialist

Il termine SEM sta invece per Search Engine Marketing e fa riferimento a tutte le strategie ed attività di pubblicità sui motori di ricerca. Il SEM specialist si occupa della creazione e della gestione delle campagne di pubblicità a pagamento principalmente su Google ADS. Spesso al SEM viene richiesta oltre alla conoscenza del mondo della pubblicità anche quella dell’ottimizzazione organica. È bene però specificare che SEO e SEM specialist sono due figure professionali complementari ma distinte. Hanno come punto di riferimento i motori di ricerca e come obiettivo l’incremento della visibilità e del traffico di un sito web che perseguono però con strumenti e strategie differenti. L’una con strategie organiche (SEO) e l’altra allocando budget in campagne pubblicitarie.

 

Web Analyst

Il web analyst è invece la figura professionale che analizza i dati riguardanti al traffico di un sito web (numero di visitatori, tempo trascorso dagli utenti su una pagina o sul sito etc). Le skills richieste dalle aziende per questa professione sono: conoscenza del linguaggio HTML, padronanza nell’utilizzo di piattaforme di analisi e monitoraggio come Google Analytics e Google Tag Manager, competenze statistiche, conoscenza di base del Web Marketing, SEO, SEM e Social Analytics.

 

Copywriter

Se ami scrivere e le parole sono il tuo forte, allora la professione ideale per te è quella del copywriter. Il campo d’azione di un copy è davvero vasto: redazione di articoli per siti web e blog, scrittura di testi per landing page e newsletter, post per i social network. Al copywriter oltre ad essere richiesta una conoscenza approfondita della grammatica italiana e/o di una lingua straniera viene richiesta la conoscenza dei principi base della SEO e del social media marketing. Per le testate giornalistiche viene inoltre richiesto il tesserino di giornalista pubblicista.

 

Social media manager e Community Manager

Il social media manager si occupa di gestire la presenza delle aziende sui social network come Facebook, Instagram e Twitter. Viene solitamente richiesta:

  • un’approfondita conoscenza delle piattaforme social;

  • la capacità di analizzare il mercato ed il target di riferimento per elaborare strategie e contenuti per aumentare la notorietà del brand, il numero di fan e assicurare un buon engagement (coinvolgimento degli utenti) sui social network;

  • capacità di analizzare le metriche di Social Analytics;

  • creare, gestire e monitorare campagne pubblicitarie sui social network.

Il Community Manager, figura spesso integrata al Social Media Manager, si occupa invece di creare e/o gestire la community di riferimento del marchio, personaggio pubblico o professionista. Oltre a conoscere le principali piattaforme social, i rispettivi strumenti e le dinamiche specifiche ha il delicato compito di gestire eventuali situazioni di crisi che possono verificarsi sulle pagine social dei clienti.

 

Digital PR

Il Digital PR è tra le figure più richieste degli ultimi anni. È una figura professionale esperta in marketing relazionale sul web. Si occupa della cura della cosiddetta web reputation dei suoi clienti. Sa benissimo come generare e mantenere il buzz (ronzio) per aumentare le conversazioni su prodotti o servizi, scova i migliori blogger e influencer per il target di riferimento ed elabora le strategie per accrescere la notorietà online dei suoi clienti, sa gestire campagne di Digital PR e cura i rapporti con gli uffici stampa ed i portali rilevanti per le aziende ed i professionisti che segue.

 

Digital Media Planner

Il Digital Media Planner è la professione che guida tutte quelle appena esaminate. Conosce tutti gli strumenti e le attività del digital marketing e si occupa di identificare e gestire i canali digitali più adeguati al cliente. Ha l’importante compito di pianificare le diverse attività di marketing digitale, di allocare ad ognuna il relativo budget e di tracciarne i risultati. Conosce i principali strumenti di marketing tradizionale che utilizza per analizzare la concorrenza ed individuare i punti di forza e di debolezza dei suoi clienti che utilizza per elaborare le strategie di digital marketing.

 

Content Manager

Il Content Manager, come il digital manager, è una figura professionale poliedrica e di coordinamento. Ha ottime capacità editoriali e conosce tutti i canali del digital marketing. Si occupa dell’individuazione, della creazione e pubblicazione dei contenuti da produrre per i suoi clienti. Individua gli argomenti più rilevanti per il target di riferimento e le tipologie di contenuto da realizzare (testi per landing page, articoli per il blog, post e video per i social) ed infine coordina un team variegato composto da copywriter, grafici, videomaker e social media manager.